a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Artisti II - A
| Nome | Date | Provenienza | Paese | |
|---|---|---|---|---|
| Amadeo | Giovanni Battista | att. 1683 | Lugano | A |
| = Amadio; stuccatore nei conventi di Kremsmünster e di St. Florian (padiglione del giardino) in Austria. Collaboratore: Giovanni Battista Colomba. Vedi anche Gerolamo Alfieri, Giacomo e Paolo Allio e Giovanni Battista Barberini. |
||||
| de.Wikipedia, Stift Sankt Florian | ||||
| Stift Kremsmünster | ||||
| Amadeo | Giuseppe | att. 1796 | Lugano | PL |
| Stuccatore all'arsenale di Varsavia per il conte Stanislaw Potocki, con Paolo Casagrande di Gentilino. | ||||

Presa dell'Arsenale di Varsavia durante la rivolta del 1830. Dipinto di Marcin Zakeski
| en.Wikipedia, Warsaw Arsenal | ||||
| Amadeo | Pietro Antonio | att. 1707 - 1726 | Lugano? | I |
| Pittore in Piemonte | ||||
| Artestoria Bancadati | ||||
| Amadeo | Rocco | 28.8.1709 - d. 1779 | Bedigliora | Rus |
| = Amadò; nato il 28.8.1709; padre: Domenico. Nel 1746 si recò a S.Pietroburgo e lavorò per l'architetto Bartolomeo Rastrelli in qualità di capomastro, tra l'altro nel Palazzo Anichkov. |
||||

Veduta del Palazzo di Anichkov a S.Pietroburgo, 1753
| Palazzo Anichkov | ||||
| Anastasia | Famiglia di Breno nel Malcantone | |||
| Andreazzi | Giuseppe | - 1742 | Tremona | I |
| Architetto; a partire dal 1754 edificò la Chiesa barocca di S.Maria Nascente a Bressana Bottarone, in provincia di Pavia. | ||||
| Un Andreazzi Pietro e suo figlio Giovan Pietro, di Tremona, erano attivi quali scultori a Pavia nel XVIII° secolo. | ||||
| Andreazzi | Lorenzo | att. 1700 | Tremona | D |
| Stuccatore. | ||||
| Andreazzi | Silvestro Antonio | att. 1750 | Tremona | I |
| Stuccatore | ||||
| Andreoli | Giovanni | att. 1730 | Muzzano | DK |
| Stuccatore a Copenaghen con Carlo Fossati; 1731-1734 nel castello di Hirschholm (a quel tempo definito "la Versailles del Nord") e demolito nel 1810. | ||||
| Andreoli | Gerolamo Francesco | 1700 - 1757 | Muzzano | D |
| = Hieronymus Andrioli (padre: Galeazzo; madre: Apollonia Polli); stuccatore a Ottobeuren, Norimberga, Eichstätt. A partire dal 1740 stuccatore di corte a Bayreuth e Dresda. Tra le varie opere: Chiesa parrocchiale St. Willibard a Deining; Chiesa S. Giovanni Battista a Hilpoltstein; Chiesa St. Georg a Göggelsbuch (oggi parte di Allersberg); Spitalkirche a Freystadt. |
||||

Gerolamo Andreoli, stucchi nella chiesa di San Giovanni Battista, Hilpoltstein (D)
| Bibliografia: Dehio-Handbuch: Franken | ||||
| Andreotti | Bartolomeo | att. 1709 | Mendrisio | D |
| Orafo | ||||
| Andreotti | Pietro Francesco | att. 1710 | Mendrisio | D |
| Orafo | ||||
| Androi | Domenico | att. 1700 | Roveredo (GR) | A |
| Stuccatore | ||||
| Androi | Pietro | att. 1641 | Roveredo (GR) | D |
| Ricostruzione del Convento in Neu St.Johann, Canton Turgovia (CH), assieme con Alberto Barbieri. Un Martino de Androi aveva nel 1659 una casa a Roveredo (Documento nell'archivio A Marca, Mesocco, GR) |
||||
| Antonietti | Jacopo | ca. 1730 - 1803 | Astano o Sessa | Rus |
| Capomastro al Castello Peterhof vicino a S.Pietroburgo e nel Monastero Aleksandr Nevskij sotto le direttive dell'architetto Giacomo Quarenghi da Bergamo e Placido Visconti. | ||||

Castello Peterhof presso S.Pietroburgo
| Antonietti | Tommaso | att. 1745 | Astano | Rus |
| Capomastro a S.Pietroburgo. | ||||
| Aostalli | Andrea | ca. 1520 - | Pambio | CZ |
| = Avostalis del Pambio (padre: Agostino; fratelli: Giovanni Maria; Ulrico); stuccatore a Praga. 1556-60 bellissimi e delicati stucchi nel Catello Stern vicino a Praga, conservati e ancora oggi visibili. Con lui lavorò Giovanni da Campione. |
||||
| Aostalli | Andrea Maria | Savosa | CZ | |
| (padre: Domenico); nel 1555 era a Praga e nel 1592 a Jindřichův Hradec, dove collaborò alla realizzazione della "Rotonda" di Baldassare Maggi. | ||||
| Aostalli | Bernardo | ca. 1535 - d. 1591 | Savosa | SK |
| Forse la stessa persona di "Bernardo da Lugano", menzionato da A. Crivelli; forse fratello di Andrea Maria Aostalli nominato qui sopra. Nel XVI° secolo introdusse nell'Europa orientale la decorazione degli edifici con graffiti e merli, già molto apprezzata in Italia. |
||||

Decorazione con merlatura e sgraffiti a Fričovce presso Prešov, Slovacchia

Casa in stile rinascimentale con sgraffiti a Český Krumlov, Cechia
| Le opere di Bernardo sono visibilii nelle regioni di Spis e Saros, così come nelle città di Kezmarok, Levoca, Bardejov e Betlanovce. | ||||
| Sgraffito | ||||
| Aostalli | Domenico | att. 1545/66 | Savosa | CZ |
| Scultore; lavorò con Antonio Ricci (Rizzi) di Sala Capriasca nel Castello Rosenberg a Český Krumlov, Cechia (vedi Baldassare Maggi). | ||||
| Aostalli | Giuseppe | att. 1664 | Savosa | I |
| = Aostello; è stato scultore del legno a Palazzo Reale a Torino e al Castello di Racconigi che fu Residenza della famiglia Savoia-Carignano. | ||||

Castello Racconigi presso Torino, Piemonte
| © U. Stevens 2013 / 2015 | ||||
| Traduzione dal tedesco di M.T. Teoldi | ||||