a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Artisti II - I
| Nome | Date | Provenienza | Paese | |
|---|---|---|---|---|
| Insermini | Carlo | ca. 1716 - 1801 | Gravesano | I |
| Stuccatore e architetto. Lavorò alla corte dei duchi di Parma. | ||||
| Per il suo paese natale, Gravesano, a nord di Lugano, progettò nel 1769 la chiesa della Madonna del Buon Consiglio. | ||||
| Isella | Pietro | 1812 - 1871 | Morcote | I |
| Scultore e stuccatore. (Padre: Domenico; madre: Luigia Casella di Carona). Fece l'apprendistato nel vicino villaggio di Viggiù (I) e poi frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove seguì le lezioni di Giocondo Albertolli. | ||||
| Nel 1838 Isella aprì il proprio atelier a Torino. Restaurò, tra l'altro, gli stucchi del duomo di Novara e del duomo di Vercelli e realizzò le decorazioni in stucco dell'Appartamento della Regina nel castello di Moncalieri, una delle residenze dei duchi di Savoia. | ||||
| Altri lavori a Torino: stucchi nel Castello del Valentino; nel Palazzo Reale, dove lavorava anche un suo parente, il pittore Andrea Casella; nella chiesa di San Massimo e nella stazione di Porta Nuova. | ||||
|
Pietro Isella Castello di Moncalieri Castello del Valentino, Torino Chiesa di San Massimo, Torino |
||||
| © U. Stevens 2016 | ||||
| Traduzione dal tedesco di M. F. Nicoletti | ||||
