a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
Artisti II - T
Nome | Date | Provenienza | Paese | |
---|---|---|---|---|
Taddei | Famiglia di Gandria | |||
= Tadei, Tadey Diversi Taddei lavorarono attorno al 1550 - 1600 come costruttori di fortezze in Austria, Ungheria e Repubblica Ceca (Battista, Filippo, Giovanni Angelo, Jacopo). |
||||
Taddei | Agostino | 1763 - 1818 | Gandria | D, DK |
Stuccatore. (Fratelli: Francesco Antonio e Michele Angelo). Morto il 21.08.1818 a Copenaghen. 1804-1806: decorazione del mausoleo per la principessa Elena Pavlovna nel parco del castello di Ludwigslust, Meclemburgo; dal 1807 ca. nel palazzo di Christiansborg a Copenaghen, che dopo un incendio fu ricostruito tra il 1806 e il 1825. Ma un altro incendio lo ridurrà nuovamente in cenere nel 1884. | ||||
Si racconta che nel 1812 Agostino abbandonasse la sua professione per aprire una pasticceria a Copenaghen con un altro ticinese, Bernardo Brilli di Cureglia. | ||||
Castello di Ludwigslust, Meclemburgo (D) Mausoleo di Elena Pavlovna, Ludwigslust (D) Elena Pavlovna Romanovna Palazzo di Christiansborg, Copenaghen (DK) |
||||
Taddei | Marco Antonio | ca. 1550 - | Gandria | A |
Architetto. Nel biennio 1570-1571 eresse il cosiddetto Karlsbau, il palazzo commissionato dall'arciduca Carlo II quando si stabilì con la sua corte a Graz; poi negli anni 1581-1584 costruì il Registraturtraktsu progetto di Pietro Ferrabosco e la scuola di equitazione di corte nel castello di Graz; tra il 1584 e il 1590 realizzò nella stessa Graz anche la residenza estiva per l'arciduca Carlo II (Karlau) assieme ad Antonio Marmori di Ponna, Val d'Intelvi (I). |

Castello Karlau a Graz, costruito tra il 1584 e il 1590 da Marco Antonio Taddei e Antonio Marmori
Incisione di G.M. Vischer, 1671
Castello di Graz (A) Pietro Ferrabosco, architetto Castello Karlau, Graz (A) |
||||
Taddei | Marco Dionisio | - 1573 | Gandria | A |
Architetto. (Fratello: Pietro). 1560: matrimonio con Magdalena, figlia di Domenico dell'Allio. Morto il 31.3.1573 a Graz. Taddei lavorò come direttore dei lavori del sistema di fortificazioni della città di Graz (occupandosi in particolare dell'edificio principale, della torre polveriera – Pulverturm, e delle fontane). Negli anni 1548-1568 costruì la casa dei canonici dell'abbazia di Pöllau (Pöllauer Stiftshof, oggi all'indirizzo: Mehlplatz, n. 2). |
||||
Domenico dell'Allio, architetto | ||||
Taddei | Michele Angelo | 1755 - | Gandria | D, DK |
Stuccatore. (Fratelli: Agostino e Francesco Antonio). Lavorò con Francesco Antonio in Germania e in Danimarca. | ||||
Francesco Antonio Taddei, stuccatore | ||||
Taddei | Pietro | - 1568 | Gandria | A |
Architetto. (Fratello: Marco Dionisio). Collaborò con Domenico dell'Allio alla costruzione del sistema di fortificazioni di Graz e Fürstenfeld. Dopo la morte di Dell'Allio nel 1563 fu incaricato assieme a Benedetto Porta di Riva San Vitale di portare a termine il Palazzo della Dieta regionale di Graz (Landhaus). |

Cortile ad arcate sovrapposte, Landhaus di Graz, costruito da Domenico dell'Allio, Pietro Taddei e Benedetto Porta, 1557-1565
Fürstenfeld, Stiria (A) Landhaus di Graz (A) |
||||
Tarilli | Cipriano | 1574 - | Cureglia | I |
Pittore. (Padre: Giovanni Battista; fratello: Giovanni Domenico). | ||||
Tarilli | Cristoforo | att. 1685 | Cureglia | D |
Stuccatore. È documentato nel 1685 nel castello di Friedrichswerth vicino a Gotha in Turingia (D) e poi nel castello di Jezeří in Repubblica Ceca. | ||||
Castello di Friedrichswerth, Turingia (D) Castello di Jezeří (CZ) |
||||
Tarilli | Giovanni Domenico | 1581 - | Cureglia | CH, I |
Pittore. (Padre: Giovanni Battista; fratello: Cipriano). | ||||
Tencalla | Giacomo | 1644 - 1692 | Bissone | CZ |
Pittore. (Padre: Giovanni). Lavorò in Repubblica Ceca, dove furono attivi molti membri della famiglia Tencalla come architetti e pittori
(v. l'albero genealogico e le biografie di Carpoforo Tencalla e Giovanni Pietro Tencalla
su questo sito web). |

Giacomo Tencalla, dipinti sulla volta della Rotonda nel giardino del Palazzo arcivescovile di Kroměříž (CZ)
Altre opere: affreschi nella chiesa del castello di Roudnice, nel castello di Lnáře, nella chiesa di Svatý Kopeček e nel castello di Milešov. | ||||
Bibl.: Mádl M. (ed.), Tencalla I. Statě o životě a díle ticinských freskařů, objednavatelích a o umělcích z jejich okruhu, Praha 2012 Tencalla II. Katalog nástěnných maleb Carpofora a Giacoma Tencally na Moravě a v Čechách, Praha 2013 [Mádl M. (a cura di) Tencalla, vol. I: Saggi sulla vita e le opera dei frescanti ticinesi, i loro committenti e gli artisti della loro cerchia, Prag 2012 Tencalla, vol. II: Catalogo dei dipinti murali di Carpoforo e Giacomo Tencalla in Boemia e Moravia, Praga 2013] Mádl M.: Giacomo Tencalla and Ceiling Painting in 17th century Bohemia and Moravia, Praha 2008 Entrambi i volumi sono consultabili nella Biblioteca cantonale di Lugano (CH). |
||||
Castello di Kroměříž (CZ) Rotonda di Kroměříž (CZ) Castello di Roudnice (CZ) Castello di Lnáře (CZ) Svatý Kopeček (CZ) Castello di Milešov (CZ) |
||||
© U. Stevens 2017 Traduzione dal tedesco di M.F. Nicoletti |
